Carlo Michelstaedter, pensatore trasgressivo, filosofo e artista: il personaggio forse più notevole cui Gorizia abbia dato i natali, nacque il 3 giugno 1887. I suoi genitori appartenevano a stimate famiglie ebree cittadine: Alberto Michelstaedter era rappresentante delle Assicurazioni...
Continua...
CESARE MOCCHIUTTI (1916 - 2006)
Cesare Mocchiutti (Villanova del Judrio 1916 - Mossa 2006).
Inizia a dipingere nel dopoguerra, a Gorizia, dove frequenta il Caffè Teatro, luogo di ritrovo degli intellettuali e degli artisti della città, animato dalle presenze di Tullio Crali, Curzio Cossa,...
Continua...
Vladimir Makuc (Solkan 1925) . Vive e lavora a Ljubljana. Ottenuto il diploma di Pittura all'Accademia di Ljubljana e la specializzazione in Restauro si dedica soprattutto alla xilografia, tecnica adatta alla sperimentazione di metodi di stampa inediti e personalizzati. Negli anni '50 si...
Continua...
Fulvio Monai (1921 - 1999)
Fulvio Monai nacque a Pola l'8 febbraio 1921 e divenne goriziano dal 1947, insieme a tanti esuli istriani e dalmati che la guerra e il tracciato del nuovo confine portarono a ricominciare una nuova vita in una terra rimasta italiana. A Gorizia svolse dunque la sua...
Continua...
Tullio Crali (1910 - 2000)
Nato a Igalo in Dalmazia il 6 dicembre 1910, Tullio Crali si trasferì con la famiglia nel 1922 a Gorizia, dove entrò giovanissimo nelle fila del Movimento futurista, di cui sarebbe diventato l'ultimo rappresentante. Insieme a Marinetti, fu autore dei due manifesti...
Continua...
ITALICO BRASS (1870 - 1943)
Italico Brass ( a destra un suo autoritratto) nacque a Gorizia il 14 dicembre 1870. La sua famiglia, come dimostra chiaramente il suo nome, era irredentista: suo padre, Michele, faceva parte della "Clapa" di patrioti goriziani, e lui stesso ebbe qualche problema...
Continua...
Vittorio Bolaffio (1893 - 1931)
Vittorio Bolaffio nacque a Gorizia il 3 giugno 1893, da una famiglia di commercianti ebrei goriziani. Dopo gli studi liceali studiò pittura a Firenze, dove fu allievo di Fattori e di Segantini, e quindi strinse contatti artistici e culturali in ambito...
Continua...
Rodolfo Battig
Il pittore Rodolfo Battig "Melius" è stato uno di quelli che hanno contribuito ad arricchire culturalmente Gorizia nel campo dell’arte senza raggiungere una grande fama. Diverse sue opere sono conservate nei Musei Provinciali di Gorizia e nella Galleria...
Continua...
Sofronio Pocarini (1898 - 1934)
Sofronio Pocarini nacque a Fiumicello, dove allora risiedeva la famiglia, il 5 febbraio 1898, ma si trasferì a Gorizia bambino nel 1900: era dunque diventato goriziano a tutti gli effetti, come nella storia della nostra città era e sarebbe accaduto molte...
Continua...
In una Gorizia che si guarda quel cadente ombelico, che inghiotte avida le tragedie della guerra e divora le polemiche tra ideologi di diversa confessione, ma ciascuno addetto rigidamente a un culto solo, devoto di una sola fede e quindi dotato di robusti paraocchi, siamo felici di ricordare...
Continua...